NOTIZIARIO N° 1 / 2017

ComunitaIdealeUNIONE NAZIONALE COMBATTENTI DELLA REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA

Il Commissario

Roma 31 marzo 2017

   AI CAMERATI DI TUTTE LE REGIONI

                                                                                                         LORO SEDI

OGGETTO: Notiziario n.1/2017

Cari Camerati,

questa Presidenza Nazionale è sempre stata consapevole dell’importanza di un costante e tempestivo rapporto di comunicazione con i propri iscritti.

Anche a tal fine, nel 1962 venne costituita l’UNCRSI per riunire, consolidare e vivificare con il cameratismo, le varie iniziative nel frattempo sorte per affermare la continuità delle tradizioni militari e ideologiche della R.S.I..

I rapporti si realizzavano attraverso periodiche circolari che puntualizzavano, tra l’altro, le molteplici iniziative degli Organi centrali e delle Federazioni provinciali e locali.            Nel 1963, con la pubblicazione del periodico “Continuità Ideale” Organo ufficiale dell’Unione, fu possibile non solo ricordare le gloriose vicende di Reparti e di singoli Combattenti della R.S.I..

Purtroppo tali rapporti di comunicazione, giorno dopo giorno, si sono fatti sempre più difficoltosi. Ciò, soprattutto per il venir meno di coloro che, dopo aver onorevolmente militato nella forze armate e nelle altre organizzazioni della R.S.I., nel dopoguerra fortemente s’impegnarono perché il ricordo del sacrificio di quanti caddero per l’estrema difesa dei sacri confini della Patria tradita, non venisse dimenticato.

Di qui l’esigenza di ricercare nuove vie per dare concreta attuazione alla normativa statutaria, finalizzata a mantenere vivo il nostro ricordo. Lo Statuto dell’UNCRSI, infatti, sin dall’origine, aveva previsto l’opportunità di trasmettere alle future generazioni lo spirito di cosciente sacrificio dei combattenti della R.S.I., raccogliendo ogni documentazione relativa ai fatti bellici che videro impegnati i reparti della R.S.I.. Oggi quella che era soltanto un’idea, una speranza è una realtà viva e vitale!

Questa Presidenza Nazionale, infatti, con il suo C.S.M.R.S.I., acronimo di “Centro Studi Militari e Testimonianze R.S.I., ha realizzato in Roma Capitale il Museo dei Combattenti della R.S.I. Un Museo che raccoglie il patrimonio librario e documentale dell’Unione, le bandiere recuperate ed altri cimeli avuti in dono.

Tutto ciò è stato possibile per il concreto intervento del Prof. Giuseppe Parlato    , storico e accademico italiano, attuale Presidente della Fondazione Ugo Spirito e Renzo de Felice”.

La predetta Fondazione è l’unica istituzione che ha mostrato disponibilità e vera considerazione per il nostro passato, consentendoci di collocare dignitosamente tutto il nostro materiale museale, cartaceo e virtuale.

La “Fondazione Ugo Spirito e Renzo de Felice” è un ente culturale e di ricerca scientifica che mira alla conservazione ed alla valorizzazione del patrimonio storico-culturale dell’Italia, con particolare attenzione al Novecento. Un’Associazione totalmente libera da condizionamenti e da vincoli politici. Il suo unico scopo la ricerca storica e culturale indipendente e anticonformista.

È indubbio quindi che l’acquisizione del materiale documentale dell’Unione costituisce un importante incremento del patrimonio culturale e documentale della Fondazione. Si va a coprire un settore, che con l’acquisizione del nostro materiale, risulta essere ampiamente rappresentato.

Il Museo è patrimonio di tutti gli italiani che desiderano visitarlo. Ovviamente il primo invito è rivolto agli iscritti ed ai simpatizzanti, osservando il programma annuale di visite guidate, al quale va fatto riferimento. (v. allegato).

A tal fine accordi sono stati presi con l’Albergo “Hotel delle Muse” – che dista 150 metri circa dal Museo – ( via Tommaso Salvini 18, 00197 ROMA, tel. 068088333) per un trattamento particolare di soggiorno (pernottamento e prima colazione a buffet) alle seguenti tariffe:

  • Camera singola €uro 75,00        Camera doppia (due persone) €uro 95,00
  • Camera doppia singola €uro 85,00        Camera tripla (tre persone)     €uro 120,00

Ovviamente il trattamento è applicabile, compatibilmente con la disponibilità alberghiera, per la sera del VENERDI’ che precede la visita guidata del sabato (vedi programma) e va documentato dalla dichiarazione di effettuata visita.

I NOSTRI LUTTI:

Il giorno 28 giugno 2016 l’Alpino Marcello Lama è partito per il Suo ultimo viaggio per raggiungerei commilitoni del Battaglione Alpini Guastatori “Valanga” della X Flottiglia MAS.

Marcello Lama era nato a Faenza il 25 agosto 1926. Malgrado la giovane età, l’8 settembre 1943 ottiene l’arruolamento nelle “Fiamme Bianche” e va in addestramento in Valdastico. Successivamente presta servizio militare a Milano, che, a sua richiesta, lascia ben presto per la X flottiglia MAS.

Nell’agosto 1944 si trova a Vittorio Veneto inquadrato nel Battaglione Guastatori Alpini “Valanga” della X Flottiglia MAS, che, agli ordini del Comandante Morelli, è impegnato in operazioni in Trentino e nel Veneto: particolarmente in Carnia contro formazioni garibaldine e osovane, nel Goriziano contro il IX Corpus Titino.

Nel dopoguerra, affermatosi nella vita civile, è sempre presente nelle varie associazioni di ex-combattenti della R.S.I., dove ricopre ruoli di responsabilità quale Vicepresidente sia dell’Associazione Alpina Guastatori “Valanga”, dell’Associazione Combattenti X Flottiglia MAS e dell’Unione Nazionale Combattenti della R.S.I.

Il giorno 26 novembre 2016 è improvvisamente mancata Luciana Restuccia, per anni collaboratrice preziosa e infaticabile della Segreteria Nazionale dell’Unione.

Figlia di un Ufficiale dell’Aereonautica visse alcuni anni ad Orbetello, dove fortificò il Suo amore per la Patria, a stretto contatto con gli aviatori della famosa crociera atlantica del Decennale.

Nel dopoguerra sposò Gianfelice Vagliani del Btg “”Lupo” della X^ MAS e con lui partecipò attivamente alle iniziative dell’Associazione dei reduci di tale famosa unità militare, tra le quali va ricordato il Primo Raduno Nazionale dei Combattenti, di mare e di terra, della X^, tenutosi a Roma nel giugno 1987 per rendere omaggio ai Caduti del Btg Barbarigo a Nettuno. In occasione di quel raduno nacque l’idea di realizzare il “Campo della Memoria” Cimitero di guerra dei Combattenti della R.S.I..

Segretaria particolare del Comandante Mauro Sannucci, mutilato e invalido di guerra, è stata sempre al Suo fianco quale Presidente dell’Associazione X^ e dell’UNC-RSI. Cara Luciana non Ti dimenticheremo mai!

Camerati Marcello Lama e Luciana Restuccia: PRESENTE !

Tesseramento 2017

Richiamando la normativa vigente del 2013, si trasmette il bollino 2017 precisando che nulla è dovuto a titolo di quota associativa.

Ovviamente è sempre gradito da parte dei soci e simpatizzanti il versamento di “contributi volontari”.  Ognuno – con la convinzione di contribuire a mantenere efficiente la nostra Unione, impegnata a svolgere continua e fattiva azione tesa a rinsaldare il nostro cameratismo e la nostra fede. Chi vuole dia! Chi può dia!

 

La Celebrazione a Roma

            Venerdì 28 aprile 2017 ore 17 – Piazza Salerno – Celebrazione nella Cripta della Chiesa dei 7 Santi Fondatori della Santa Messa in memoria di Benito Mussolini e di tutti i Caduti e Dispersi della R.S.I.

Saranno presenti le bandiere e i labari delle Associazioni.

Intervenite tutti. Che nessuno manchi!

            Camerateschi saluti.

IL COMMISSARIO

(Dott. Antonio Tombesi)

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...